Un bosco che vale: l’uso del portale web per la commercializzazione dei servizi ecosistemici generati dai boschi della Val Taro
Si è svolto il secondo incontro del progetto Horizon SINCERE, al quale hanno partecipato il Dott. Enrico Vidale, coordinatore del progetto per conto del Consorzio Comunalie, e il Dott. Antonio Mortali, responsabile tecnico-scientifico del Consorzio.
Gli stakeholders intervenuti, dopo aver auspicato, nell’incontro dello scorso ottobre, la nascita di una piattaforma per la commercializzazione dei servizi ecosistemici delle foreste delle Comunalie, hanno approfondito l’argomento concentrandosi sulla possibilità di realizzare un portale per la commercializzazione dei permessi raccolta funghi.
Le parti interessate hanno chiesto al Consorzio di coordinare la progettazione e l'implementazione di questa piattaforma e di cercare un sostegno finanziario per l'impresa.
L’idea di partenza è quella di creare una app multifunzionale, che permetta al cercatore di funghi di geolocalizzare la propria posizione e allo stesso tempo dare il consenso ad essere tracciato dalle associazioni di soccorso in caso di eventuali problemi. La app dovrà fungere da base per la vendita dei permessi giornalieri e stagionali per la raccolta funghi, essedo ancora molte aree scoperte sia dai controlli che dalla presenza di strutture che possano vendere i permessi stessi.
Si è dato quindi incarico al Consorzio di monitorare i prossimi bandi regionali sul tema della valorizzazione dei prodotti non legnosi delle foreste e il turismo rurale in generale.
Sito web: https://sincereforests.eu/the-mushrooms-of-borgotaro-igp/