L’obiettivo del piano è di studiare come il ripristino di sistemi di agroforestazione, in cui la gestione di specie arboree perenni è consociata alla diffusione di varietà autoctone di piccoli frutti e/o pascoli nella stessa unità di superficie, permetta di migliorare l’impronta ambientale dei sistemi forestali
L’obiettivo del piano 2FATE (Footprint of forestry Agriculture To improve Ecosystem services) è quello di studiare come il ripristino di sistemi di agroforestazione, in cui la gestione di specie arboree perenni è consociata alla diffusione di varietà autoctone di piccoli frutti e/o pascoli nella stessa unità di superficie, permetta di migliorare l’impronta ambientale dei sistemi forestali.
Altri obiettivi del piano 2 FATE sono rappresentati dagli innegabili vantaggi che i sistemi agroforestali offrono al territorio: incrementi produttivi sinergici, diversificazione produttiva, stabilizzazione microclimatica, aumento della biodiversità, miglioramento della qualità dell’acqua e delle altre risorse naturali, stoccaggio del carbonio, qualificazione del paesaggio, creazione di opportunità di valorizzazione economica e turistica dei territori interessati, controllo dell’erosione del suolo, riduzione della lisciviazione dei nitrati, adozione di strategie interdisciplinari atte a valorizzare il potenziale e ridurre i deficit ecologici del bosco e del territorio delle Comunalie Parmensi.
autoctone di piccoli frutti e introdurre e studiare forme di allevamento al pascolo nel territorio delle Comunalie Parmensi.
In particolare il Piano permetterà di ottenere i seguenti risultati:
adottare nuove modalità eco-compatibili di gestione e diversificazione del territorio boschivo
valutare l’impronta ambientale del sistema forestale tal quale e del sistema agroforestale proposto nel piano
diminuire la pressione ambientale dell’agricoltura sull’ambiente aumentando la biodiversità
aumentare i servizi ecosistemici offerti dalle aree forestali
promuovere la sensibilizzazione in materia di protezione dell’ambiente
qualificare il paesaggio
aumentare l’attrattività turistica delle aree forestali attraverso la possibilità di raccogliere piccoli frutti
valorizzare economicamente le produzioni dei sistemi forestali attraverso la diversificazione dei prodotti offerti
formare sui principi e sulle tecniche dell’azienda agroforestale
incrementare la cooperazione nelle Comunalie Parmensi