loader

LIFECO2PEFANDPES

LIFECO2PEFANDPES

Descrizione del Progetto

Le foreste rappresentano una risorsa primaria per il sostentamento della vita stessa sul pianeta: se considerate in connessione con l’attività produttiva di una Nazione, le foreste sono un input diretto essenziale per le industrie produttrici di legname e sono un input indiretto per tutte le altre attività produttive, in quanto permettono l’assorbimento del Carbonio generato durante il processo produttivo e le attività di consumo.

La consapevolezza nella comunità scientifica di questo ruolo e, in particolare, l’attività fondamentale di gestione del sequestro di carbonio, ha portato ad ampi studi volti a misurare il carbon sink e il carbon stock delle foreste.

L’Italia, nonostante abbia una intensa attività produttiva e una elevata pressione antropica sul territorio, presenta un elevato livello di protezione del sistema forestale. Di contro, vi sono notevoli criticità nella programmazione e nella gestione delle attività forestali dal momento che solo il 19% delle foreste nazionali è oggetto di pianificazione e vi è un tasso di gestione delle foreste ancora più basso. Secondo i dati ufficiali, infatti, viene prelevata solamente una parte (24-39%) del legno che cresce e si sviluppa ogni anno nelle foreste italiane (Primo Rapporto Annuale sullo Stato delle Foreste in Italia, 2019)

Questo ha delle conseguenze sia sulla vulnerabilità delle foreste al cambiamento climatico e agli eventi estremi come schianti e incendi, che non farebbero che aumentare le emissioni di carbonio in atmosfera, sia sulla sostenibilità sociale e economica dei territori: dato che l’80% del legno lavorato in Italia proviene dall’estero, viene ignorata una delle più importanti fonti di reddito delle comunità locali.

SITO WEB: lifeco2pefandpes.eu

Video


Dettagli


Coordinatore :

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa

Codice :

LIFE19 CCM/IT/001201

Partner :

Consorzio Comunalie Parmensi, FederlegnoArredo, Legambiente Onlus, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio Foreste e Corpo Forestale, la Regione Emilia Romagna, Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna, l’Unione di Comuni della Romagna Forlivese – Unione Montana e l’Università degli Studi di Milano

Durata :

2020 - 2023

Tipologie :

LIFE

Video Ufficiale :

Guarda Video