PROPOSTA N. 5159121 CATALOGO VERDE REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Descrizione Proposta Consulenza
L’integrazione tra gestione selvicolturale, impiego del legname come produzione di energia e di biochar e l’utilizzo di quest’ultimo come ammendante e come agente che incrementa la stabilità del carbonio stoccato nel suolo, è un tema di grandissima attualità.
Le fonti di energia rinnovabili, in sostituzione dei combustibili fossili, possono essere un’importante fonte di reddito per le aziende forestali a patto che queste siano in grado di sfruttare, in modo sostenibile, le risorse naturali all’interno del loro territorio. Conoscere con precisione la massa legnosa a disposizione è indispensabile per pianificare e dimensionare un impianto per la produzione di energia termica ed elettrica che, come prodotto “di scarto”, produce il biochar; quest’ultimo a sua volta può utilmente essere impiegato come ammendante.
La consulenza ha la finalità di illustrare le due metodologie per la stima ed il monitoraggio della massa legnosa sviluppate all’interno del Piano del GOI FABER: i classici rilievi dendrometrici con l’utilizzo delle tavole dendrometriche regionali e la tecnica di telerilevamento LIDAR (Light Detection and Ranging). Nel primo caso verranno utilizzate diverse modalità di rilevamenti a terra e diverse metodologie di calcolo della massa legnosa. Nel secondo caso verranno illustrate le potenzialità di questo nuovo sistema di rilevamento basato su sistemi laser. Successivamente la consulenza affronterà la tematica delle destinazioni commerciali del legname, con particolare riferimento al mercato del cippato e al suo utilizzo come combustibile negli impianti di gassificazione per la produzione di energia e di biochar, ed infine dell’impiego e dei vantaggi di quest’ultimo come ammendante e come immagazzinatore di carbonio.
Destinatari della consulenza sono le aziende forestali e gli operatori forestali della Regione Emilia-Romagna.
Descrizione metodologie di consulenza
L’attività verrà svolta dal consulente attraverso un sopralluogo in azienda per illustrare le varie metodologie di rilevamenti della massa legnosa coi metodi tradizionali e il calcolo della stima con le diverse tavole di cubatura regionali. Quindi verrà illustrato il metodo del telerilevamento LIDAR attraverso esempi e materiale divulgativo.
Infine verranno illustrati i diversi canali commerciali del legname con particolare riferimento a quello della produzione del cippato e all’utilizzo di questo negli impianti di gassificazione per produzione di energia e biochar, con illustrazione delle potenzialità economiche ed ambientali di questo prodotto.
Al termine della consulenza verrà rilasciato un elaborato specifico per ogni azienda, che tenga conto delle caratteristiche specifiche e delle esigenze della ditta e nel quale verranno indicate le metodologie di rilevamento della biomassa e le destinazioni commerciali di questa. L’elaborato finale verrà illustrato e consegnato al titolare dell’impresa agricola al termine delle attività.
Descrizione elaborato di consulenza
L’elaborato finale sarà una relazione scritta, illustrata e consegnata direttamente al beneficiario della consulenza, nella quale verranno illustrate sotto forma di paragrafi le varie tematiche affrontate. In particolare verranno evidenziate le caratteristiche aziendali e le tipologie boschive presenti, le modalità di rilevamento della biomassa, le destinazioni commerciali, il mercato del cippato e il suo utilizzo negli impianti di gassificazione, la produzione di biochar e il suo utilizzo in bosco come ammendante.
SITO WEB: www.comunalie.com