loader

Proposta a supporto del progetto SMACS: Stream MAnagement to increase Carbon stocK in Soil

Proposta a supporto del progetto SMACS: Stream MAnagement to increase Carbon stocK in Soil

Descrizione del Progetto

PROPOSTA DI CONSULENZA N. 5159072 - CATALOGO VERDE REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Descrizione Proposta Consulenza

Molti dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Appennino hanno inizio dall’incuria dovuta all’abbandono delle montagne e delle pratiche agronomiche e selvicolturali che un tempo venivano eseguite regolarmente. Molto spesso la convenienza ad eseguire queste pratiche è negativa; è il caso, ad esempio, della pulitura nell’alveo dei rii dalle piante che con la loro presenza impediscono il regolare deflusso delle acque, favorendone l’insaccamento ed i conseguenti smottamenti.

Escludendo i corsi d’acqua demaniali, che non hanno la piena disponibilità da parte dei privati al loro utilizzo, sono molti gli impluvi in montagna e collina che non sono segnati a catasto ma che contribuiscono al deflusso delle acque superficiali. La pulitura di questi può rappresentare un’interessante risorsa anche economica se in azienda fosse presente un piccolo impianto di gassificazione per la produzione di energia e di biochar.

La consulenza ha la finalità di illustrare le potenzialità economiche ed ambientali di questa pratica selvicolturale attraverso la verifica degli impluvi non demaniali esistenti e la stima della produzione e dei costi-benefici di materiale da destinare alla cippatura della biomassa al fine di dimensionare un eventuale impianto di gassificazione; da questo verranno calcolati la produzione di energia termica ed elettrica e di biochar, con illustrazione delle modalità di gassificazione del legname e dell’impiego e dei vantaggi del biochar come ammendante e come immagazzinatore di carbonio.

Descrizione metodologie di consulenza

L’attività verrà svolta dal consulente attraverso un sopralluogo in azienda per discutere, illustrare e analizzare costi-benefici, dal punto di vista economico ed ambientale, della ripulitura della vegetazione infestante lungo gli impluvi non demaniali. Al termine della consulenza verrà rilasciato un elaborato specifico per ogni azienda, che tenga conto delle caratteristiche specifiche e delle esigenze della ditta e nel quale verranno indicate le metodologie e le tematiche per valutare l’analisi costi-benefici. L’elaborato finale verrà illustrato e consegnato al titolare dell’impresa agricola al termine delle attività.

Descrizione elaborato di consulenza

L’elaborato finale sarà una relazione scritta, illustrata e consegnata direttamente al beneficiario della consulenza, nella quale verranno illustrate sotto forma di paragrafi le varie tematiche affrontate. In particolare verranno evidenziate le caratteristiche aziendali e le tipologie boschive presenti, le modalità per individuare gli impluvi non demaniali, le tematiche da affrontare per valutare la stima dei costi-benefici, economici ed ambientali, del taglio ed esbosco del materiale. Infine verrà illustrata l’eventuale destinazione d’uso del materiale ritraibile, spesso non adatto come legna da ardere in quanto proveniente da piante idrofile, valutandone l’utilizzo in appositi gassificatori e il successivo impiego del biochar prodotto.

SITO WEB: www.comunalie.com