PROPOSTA DI CONSULENZA N. 5210861 - CATALOGO VERDE REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Descrizione Proposta Consulenza
L’utilizzo dei sistemi di impronta ambientale del sistema forestale e dell’impronta carbonica, sia a livello di utilizzazioni boschive che a livello di imprese boschive, è un valido strumento per valorizzare le proprietà e le attività selvicolturali. Queste assumono particolare importanza se le imprese aderiscono agli standard di certificazione volontaria come Gestione forestale sostenibile o Catena di custodia.
La consulenza ha la finalità di illustrare le varie fasi del progetto “CO2SINKPEF”, con particolare riferimento alle applicazioni teoriche e pratiche delle impronte del sistema forestale e della certificazione forestale; un nuovo sistema di controllo della qualità ambientale e di gestione degli impatti lungo le filiere del legno, attraverso un’innovazione organizzativa e di processo in nuovi sistemi di qualità in sistemi forestali.
Descrizione Metodologie di consulenza
L’attività verrà svolta dal consulente attraverso un sopralluogo in azienda per illustrare le opportunità fornite da questi sistemi di controllo della qualità ambientale sotto l’aspetto reputazionale e di organizzazione di sistema, nonché i metodi di calcolo più idonei alla singola ditta. Inoltre verrà illustrata la potenzialità a livello commerciale e organizzativo della certificazione forestale, con esempi concreti delle attività già in essere nel comprensorio.
Al termine della consulenza verrà rilasciato un elaborato specifico per ogni azienda, che tenga conto delle caratteristiche specifiche e delle esigenze della ditta e nel quale verranno indicati i risultati emersi dalla consulenza.
L’elaborato finale verrà illustrato e consegnato al titolare dell’impresa agricola al termine delle attività.
Descrizione elaborato di consulenza
L’elaborato finale sarà una relazione scritta. illustrata e consegnata direttamente al beneficiario della consulenza, nella quale verranno evidenziate sotto forma di paragrafi le varie tematiche affrontate. In particolare verrà evidenziato il significato di impronta ambientale e di bilancio della CO2, di certificazione forestale PEFC e di crediti di carbonio. Verranno quindi esaminate le possibilità e le applicazioni pratiche di questi nuovi sistemi di controllo forestale. La valutazione interesserà anche gli aspetti sociali e di sostenibilità dell’investimento, in base alla quantità e alla reperibilità delle risorse a disposizione, nonché gli aspetti economici e la possibilità di accedere a contributi nazionali o comunitari.