La proprietà della Comunalia di Codogno-Cacciarasca è situata nel versante settentrionale del crinale tosco-emiliano, nel territorio del Comune di Albareto, in Provincia di Parma. Dal punto di vista orografico è compresa nel sottobacino imbrifero del Torrente Arcina, tributario del Torrente Gotra che, a sua volta, è affluente di destra del Fiume Taro. La Comunalia occupa complessivamente una superficie di 119.74.48 ettari, dei quali 89.34.05 boscati, compresi in un unico corpo di forma irregolare e allungato da nord-ovest a sud-est. I centri abitati di Codogno e Cacciarasca, frazioni del Comune di Albareto, sono ubicati a valle della proprietà, rispettivamente alle quote di 606 e 685 metri s.l.m., lungo la strada che collega Albareto alla statale di Cento Croci.
La vegetazione forestale autoctona risulta caratterizzata da castagni e dall’assoluta predominanza del faggio che si trova allo stato puro sin dal limite inferiore della proprietà; altre specie autoctone presenti sono cerro, ciliegio, maggiociondolo, sorbo montano, sorbo degli uccellatori, acero montano, che si trovano allo stato sporadico in mezzo agli impianti artificiali di resinose.